lunedì 27 febbraio 2012

Pedagogia clinica e religione

Il pedagogista clinico è un professionista indirizzato al vasto panorama dei bisogni educativi delle persone, ha il compito di studiare, approfondire e rinnovare modalità diagnostiche e metodi educativi finalizzati a garantire un aiuto alla persona e al gruppo, allo scopo di liberare l'individuo da ogni stato di disagio psicofisico e sociorelazionale, e di permettere di ripristinare in sè nuovi equilibri e nuove disponibilità allo scambio con gli altri.
Il pedagogista clinico promuove seminari per insegnanti, per le coppie, per gli individui. Si occupa dei disturbi dell'apprendimento e di appositi progetti per le scuole, oltre ad esercitare attività di prevenzione.
Offre consulenza alle insegnanti ed ai genitori, apre sportelli di ascolto nelle scuole.
L'insegnante di religione può trovare uno valido sostegno alla sua attività in questa figura e nei suoi metodi. In particolare ciò permetterebbe di aumentare la stima tra i colleghi e la sua considerazione nella scuola.
Potrà prporre progetti e rendersi visibile con serietà e professionalità.

Nessun commento:

Posta un commento